Koh Roussey, l’isola segreta della Cambogia

Chi conosce bene la Cambogia lo sa: alcune isole sanno ancora sorprendere. Koh Roussey, conosciuta anche come Bamboo Island, è una di quelle sorprese. A pochi chilometri dalla costa di Sihanoukville, resta fuori dai circuiti più battuti, pur ospitando un resort di lusso, spiagge da cartolina e una natura che ti rallenta dentro.

Mentre Koh Rong e Koh Rong Samloem attirano backpacker e festaioli, Koh Roussey ha scelto un’altra strada: pochi visitatori, nessun caos, solo mare e silenzio. È l’isola per chi cerca una pausa vera, non una vacanza da social media.

Dove si trova e come arrivare

Koh Roussey si trova nel sud della Cambogia, nel Golfo della Thailandia, e fa parte dell’arcipelago di Ream. Il punto di partenza più comune è Sihanoukville, da cui si può organizzare un trasferimento in barca privata o tramite il Koh Russey Resort, che include il servizio di andata e ritorno in motoscafo nel pacchetto di soggiorno.

La traversata dura circa 30-45 minuti, a seconda delle condizioni del mare. Non ci sono traghetti pubblici o collegamenti regolari come per Koh Rong: è un’isola pensata per chi cerca pace, isolamento e un’esperienza diversa.

Opzioni per visitarla in giornata: se non soggiorni al resort, puoi organizzare un’escursione giornaliera contattando direttamente il resort per verificare la disponibilità di accesso alle spiagge. Il trasferimento in barca privata costa 80 dollari a tratta (160 dollari andata e ritorno). Non sono disponibili tour organizzati standard da agenzie turistiche a Sihanoukville specificamente per Koh Roussey, quindi la soluzione migliore è accordarsi direttamente con uno dei resort o noleggiare una barca privata dal molo di Ream.

cambogia koh roussey veduta
Vista aerea di koh Roussey in Cambogia

Un’isola, due anime: lusso e natura

Koh Roussey è piccola ma varia. Da una parte offre ospitalità di alto livello, con un resort di lusso integrato nel paesaggio tropicale. Dall’altra conserva una costa vergine, sentieri nella giungla e spiagge tranquille, perfette per passeggiare senza fretta o per un bagno in totale silenzio.

La spiaggia principale, su cui si affaccia il resort, è ampia e ben tenuta, con sabbia bianca finissima e acqua cristallina che sfuma dal turchese al blu intenso. Ma basta camminare pochi minuti lungo la costa per scoprire piccole calette più nascoste, dove spesso si è soli anche in alta stagione. In alcune di queste baie, piccoli scogli affioranti creano piscine naturali ideali per lo snorkeling.

L’interno dell’isola è coperto da foresta tropicale ancora intatta. Lungo i sentieri non è raro incontrare scimmie, uccelli tropicali e, se si è fortunati, piccoli varani che attraversano il percorso con calma. Il nome “Bamboo Island” deriva proprio dalle fitte macchie di bambù che crescono spontanee nella parte centrale dell’isola.

Dove dormire a Koh Roussey

Koh Roussey ospita due resort di fascia alta, ciascuno con la propria identità e posizionamento. Non ci sono guesthouse economiche, ostelli o alloggi budget: l’isola è pensata per chi cerca un’esperienza di qualità.

Ocean View Pavillion al Koh Russey Resort in Cambogia
Stanza Ocean View al Koh Roussey Resort

Koh Russey Resort

Il resort storico dell’isola, aperto nel 2018 (precedentemente noto come Alila Villas Koh Russey). È un elegante complesso con 50 pavilion e 13 ville con piscina privata, piscina a sfioro fronte mare, centro benessere con 5 sale trattamenti e due ristoranti. È pensato per viaggiatori esigenti, in cerca di tranquillità e comfort, lontani dal turismo chiassoso delle località più note.

Le sistemazioni sono di alto livello: ville con vista mare, bungalow immersi nel verde, interni curati nei dettagli con elementi in legno tropicale e tessuti naturali. Ogni villa ha una terrazza privata, alcune con vasca idromassaggio esterna.

Prezzi: le tariffe partono da circa 135-183 dollari a notte per i pavilion in bassa stagione, mentre per le ville con piscina privata si può arrivare facilmente oltre i 400 dollari a notte in alta stagione. Il resort offre anche pacchetti all-inclusive con pasti, bevande e minibar inclusi. Il trasferimento in barca da e per Sihanoukville costa 80 dollari a tratta se prenotato separatamente, ma è spesso incluso nei pacchetti di soggiorno. Prenotabile online a questo link.

Beachfront pool villa con piscina privata allo Jati Koh Russey in Cambogia
Villa fronte mare allo JATI Koh Roussey

JATI Koh Russey

JATI è il nuovissimo resort inaugurato ad aprile 2025, gestito dalla stessa compagnia degli Shinta Mani Hotels. Con 82 ville distribuite tra zona beach e giardini tropicali, JATI propone un’atmosfera leggermente più casual e contemporanea rispetto al Koh Russey Resort, pur mantenendo standard elevati.

Il resort offre diverse esperienze gastronomiche: dalla Beach Club al caffè Arun per la colazione, fino a un wine bar e una steakhouse. Dispone anche di un Kids Club (Seahorse), spa con trattamenti ispirati alla tradizione khmer, e numerose attività acquatiche.

Prezzi: le tariffe partono da 168 dollari a notte per le Standard Villa (nei giardini tropicali), 228 dollari per le Superior Villa (più vicine alla spiaggia), 348 dollari per le One-Bedroom Beach Pool Villa (direttamente sulla spiaggia con piscina privata), fino a 498 dollari per le Two-Bedroom Villa ideali per famiglie. È un’ottima opzione per chi cerca qualità a prezzi competitivi, o per famiglie grazie ai servizi dedicati ai bambini. Prenotabile online sul portale Agoda.

Alternative

Chi cerca soluzioni più economiche o vuole esplorare più isole può considerare di dormire a Sihanoukville nelle zone di Otres Beach o Ream, entrambe più tranquille rispetto al centro città, e visitare Koh Roussey in giornata tramite trasferimento in barca privata.

Cosa fare

Koh Roussey è il regno del “dolce far niente”, ma offre anche qualche attività per chi vuole muoversi senza fretta:

Snorkeling: l’acqua è limpida e ci sono piccoli tratti di barriera corallina vicino alla costa, soprattutto sul lato est dell’isola. Ideale per principianti. Tra i coralli si incontrano pesci pappagallo, pesci angelo e, con un po’ di fortuna, piccole tartarughe marine. L’attrezzatura è disponibile a noleggio presso il resort.

Passeggiate nella natura: l’interno dell’isola è coperto di vegetazione, con sentieri percorribili a piedi in circa un’ora. Il percorso principale attraversa la foresta di bambù e conduce a un punto panoramico sulla costa sud, da cui si gode una vista spettacolare sul Golfo della Thailandia. Porta scarpe chiuse e repellente per insetti.

Kayak e paddleboard: disponibili su richiesta presso il resort, permettono di esplorare le calette nascoste e raggiungere piccole baie accessibili solo via mare. Al tramonto, pagaiare lungo la costa mentre il sole scende dietro le colline è un’esperienza da non perdere.

Massaggi, yoga e relax: per chi soggiorna, ci sono servizi benessere pensati per rigenerare corpo e mente. Il centro spa propone massaggi tradizionali khmer, trattamenti con oli naturali e sessioni di yoga all’alba sulla spiaggia.

Pesca con i locali: alcuni pescatori dell’isola offrono, su richiesta, piccole uscite in barca al mattino presto per vedere come si svolge la pesca tradizionale. Un modo autentico per entrare in contatto con la vita locale.

Non ci sono locali notturni, discoteche o rumori artificiali. Solo mare, vento, sabbia e una luna che, nelle notti limpide, illumina tutta la baia. Chi cerca movida e vita notturna dovrebbe orientarsi su Koh Rong. Chi cerca il contrario è nel posto giusto.

Quando andare a Koh Roussey

Il periodo migliore per visitare Koh Roussey va da novembre a maggio, durante la stagione secca. I mesi ideali sono dicembre, gennaio e febbraio, quando il clima è mite (temperature tra 25 e 30 gradi), il cielo terso e il mare calmo come uno specchio. In questi mesi la visibilità sott’acqua è ottima per lo snorkeling.

Durante la stagione delle piogge, da giugno a ottobre, l’isola resta aperta ma il mare può diventare agitato e gli spostamenti più complessi. Alcuni servizi potrebbero essere ridotti. Chi ama l’atmosfera tropicale intensa, però, può apprezzarne il lato più verde e umido: la vegetazione esplode, le cascate temporanee scendono dalle colline e i prezzi sono più bassi. Luglio e agosto vedono piogge meno intense rispetto a settembre e ottobre.

Dove mangiare

Sull’isola sono presenti i ristoranti dei due resort. Il Koh Russey Resort offre due ristoranti: l’Horizon, più elegante con vista sul mare, e il Beach Shack, informale con bar centrale e griglia all’aperto. Entrambi propongono piatti della cucina khmer e internazionale, con ingredienti freschi e una bella selezione di pesce locale: calamari alla griglia, curry di gamberi al latte di cocco, amok tradizionale, insalate di papaya verde e dessert tropicali come il mango sticky rice.

I prezzi dei piatti principali vanno da 12 a 15 dollari (per esempio: Koh Russey Fried Rice 12$, carpaccio di manzo 15$, insalata di anatra e litchi 13$, ceviche di branzino 12$). I cocktail costano circa 6-8 dollari. La colazione è à la carte e solitamente inclusa nel soggiorno. L’ambiente è davvero piacevole: tavoli in legno, vista diretta sul mare e, spesso, una brezza che arriva giusta al tramonto. La sera, il ristorante accende candele e lanterne, creando un’atmosfera romantica e rilassata.

Per chi visita l’isola in giornata e porta il pranzo al sacco, ci sono diverse zone d’ombra sotto le palme dove è possibile sostare liberamente.

Koh Roussey vs le altre isole: quale scegliere?

Se ti stai chiedendo quale isola della Cambogia visitare, ecco un confronto rapido:

Koh Rong: la più grande e vivace, con beach party, backpacker hostel e vita notturna. Perfetta per chi viaggia in gruppo e cerca socialità.

Koh Rong Samloem: più tranquilla di Koh Rong, con diverse opzioni di alloggio da economiche a mid-range. Buon compromesso tra natura e servizi.

Koh Roussey: la più esclusiva e isolata. Ideale per coppie, viaggi romantici, luna di miele o chi cerca un ritiro lontano da tutto. Niente feste, niente affollamento, solo relax di qualità.

Consigli pratici

Rendi il tuo soggiorno sull’isola meno problematico con dei semplici accorgimenti:

  • porta contanti in quanto sull’isola non ci sono bancomat e non tutti i servizi accettano carte;
  • non dimenticare crema solare biodegradabile, repellente per insetti e scarpe comode per camminare;
  • se soggiorni nei resort, conferma sempre i dettagli del trasferimento in barca con qualche giorno di anticipo;
  • rispetta l’ambiente, l’isola è ancora vergine proprio perché visitata da pochi. Non lasciare rifiuti, non danneggiare i coralli, non disturbare la fauna locale.

Qualche ultimo consiglio su Koh Roussey

Koh Roussey non è per tutti, e forse è proprio questo il suo fascino. Non troverai feste fino all’alba, ostelli economici o escursioni di massa. Troverai sabbia bianca, acqua trasparente, foresta tropicale e quel tipo di silenzio che, dopo qualche giorno, ti fa dimenticare il rumore della città.

Se cerchi un angolo di Cambogia ancora autentico, dove il lusso si mescola alla natura senza sopraffarla, questa piccola isola merita una sosta. Anche solo per un giorno, anche solo per respirare.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Iscriviti alla newsletter Info, notizie e curiosità dalla Cambogia. Gratis e senza spam.