5 libri (+1) per capire la Cambogia

5 libri sulla cambogia da leggere oggi

Scegliere pochi libri per capire un paese complesso come la Cambogia, è cosa ardua. Soprattutto se considerando che in lingua italiana non esiste molto, in particolare per quanto riguarda le vicende della Cambogia odierna, libri come quelli di Sebastian Strangio non sono ancora stati tradotti e non ci sono molte speranze lo saranno in futuro.

Indubbiamente leggere è un modo per viaggiare, anche stando fermi, ma è anche uno strumento di grande supporto al viaggio. La conoscenza del posto dove ci si dirige permette di cogliere meglio le sfumature, di fare collegamenti altrimenti impensabili, evitando quel salto nell’ignoto che a volte potrebbe risultare spossante. Un libro è sempre un buon compagno di viaggio, vale davvero la pena di scoprire con lui un paese come la Cambogia, il risultato non potrà che essere una ancora più grande voglia di partire.

Per aiutare il lettore italiano abbiamo scelto delle opere facilmente reperibili, una volta in Cambogia potrete girare tra le librerie del paese alla scoperta della letteratura cambogiana.

Tiziano Terzani, Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia

Iniziamo con uno dei libri più classici, scritto da un autore amato da molti e criticato da altri. Questo libro rappresenta una tappa importante nella biografia di Terzani, addirittura fondamentale. Sulla Cambogia Terzani ha scritto e riflettuto molto, chi vuole avvicinarsi alla Cambogia probabilmente non potrà fare a meno di leggere quest’opera. Clicca qui per acquistarlo subito su Amazon.

David Chandler, History of Cambodia

Una storia della Cambogia disponibile, purtroppo, solo in inglese. Chandler è uno dei più grandi esperti di vicende cambogiane, soprattutto contemporanee. Questo libro abbraccia l’intero arco storico della Cambogia, dalle sue oscure origini fino ai giorni nostri, o quasi. Assolutamente imprescindibile per chi vuole conoscere meglio questo paese. Clicca qui per ordinarlo immediatamente.

Peter Froberg Idling, Il sorriso di Pol Pot

Un libro molto interessante, scritto da un “compagno di strada” dei khmer rossi. Idling nel 1978 giunge nella Kampuchea Democratica come membro di una delegazione svedese. Nel libro vengono ripercorse le sue tappe verso la scoperta di cosa è avvenuto davvero in Cambogia, tenuto ben nascosto durante la visita degli svedesi solidali. Acquistalo subito su Amazon.

Claudio Bussolino, Indocina. Itinerari e storie in Laos, Cambogia e Vietnam

Quelle di Bussolino non sono guide, infatti una guida vera e propria andrebbe accompagnata alla lettura. L’autore conosce bene i posti di cui scrive ed è sempre alla ricerca di qualcosa d’altro, di più profondo. Un libro che tratta vari paesi del sud-est asiatico, da sempre strettamente connessi tra loro, in mille forme. Cercalo ora su Amazon.

Giorgio Manganelli, Cina ed altri orienti

Questo libro non parla di Cambogia, ma è comunque una lettura consigliatissima per chiunque si voglia mettere in viaggio, soprattutto verso l’Asia. L’autore, nel suo stile inconfondibile, fa i conti con i pregiudizi e le conseguenze, anche fisiche, dell’incontro con una realtà altra, a volte difficile. Assolutamente da leggere. Clicca qui per acquistarlo subito su Amazon.

Pietro Acquistapace, I mille volti della Cambogia

Infine il sesto libro, meglio chiamarlo quinto libro e mezzo, Ben lontano dall’essere paragonabile a quelli citati sopra. Si tratta infatti del libretto, in versione digitale, in cui ho raccontato la mia prima esperienza in Cambogia, quando l’amore stava ancora nascendo. Spero possa offrire qualche spunto di interesse. Clicca qui per averlo ora.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts